Gruppo di lavoro dell'UEAA sulla PAC - Contributo al dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE.
14/06/2024
Gruppo di lavoro dell’UEAA sulla PAC – Contributo al dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’UE. Introduzione e contesto Gli obiettivi stabiliti per la Politica agricola comune per il periodo 2023-27 e per la strategia Farm to Fork del Green Deal sono esaustivi e ambiziosi. Attraggono forti […]
Introduzione e contesto
Gli obiettivi stabiliti per la Politica agricola comune per il periodo 2023-27 e per la strategia Farm to Fork del Green Deal sono esaustivi e ambiziosi. Attraggono un forte sostegno da un’ampia fascia di parti interessate. Per raggiungerli, gli incentivi devono essere giusti, le transizioni devono essere gestite e i compromessi riconosciuti. Molteplici parti interessate hanno un ruolo da svolgere. Eventi imprevisti come la guerra in Ucraina portano alla ribalta ulteriori questioni, tra cui la necessità di “autonomia strategica” in cui agricoltura e cibo sono elementi chiave. Gli agricoltori sono alle prese con molti problemi che vanno dalle epidemie a redditi inadeguati o volatili, burocrazia eccessiva e difficoltà a gestire richieste sempre più complesse e concorrenti. Le sfide ambientali e climatiche sono urgenti, le tensioni tra agricoltori ed ecologisti sono in aumento e i consumatori sono stati sottoposti a forti aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari. Molti governi sono gravemente limitati finanziariamente a causa, tra l’altro, degli effetti della spesa correlata al Covid e delle maggiori richieste sui bilanci della difesa.
Di conseguenza, il futuro dell’agricoltura all’interno dell’Unione Europea (UE) è a un bivio cruciale, influenzato da complessi fattori socioeconomici, sfide ambientali e cambiamenti geopolitici. L’imperativo per una radicale riforma politica è chiaro. Questo documento sostiene una revisione strategica della Politica agricola comune (PAC) volta ad affrontare direttamente queste sfide, promuovendo resilienza, sostenibilità ed equità nell’agricoltura dell’UE.
Raccomandazioni per la Politica agricola comune:
Eliminazione graduale dei sussidi dannosi:
Eliminare gradualmente i sussidi che supportano l’uso di fertilizzanti chimici, pesticidi e combustibili fossili o che incentivano la produzione dei prodotti più intensivi in termini di gas serra. Proporre una ridistribuzione di questi sussidi verso pratiche agricole sostenibili dal punto di vista ambientale che siano in linea con gli ambiziosi obiettivi climatici dell’UE. Questa transizione dovrebbe essere supportata da programmi educativi per gli agricoltori affinché adottino tecnologie e metodi ecocompatibili, garantendo un graduale allontanamento dagli input agricoli dannosi. Premiare i servizi ambientali:
Introdurre schemi di pagamento innovativi progettati per compensare finanziariamente gli agricoltori che forniscono significativi benefici ambientali, climatici e di benessere degli animali oltre i requisiti standard. I programmi dovrebbero incentivare gli agricoltori a intraprendere i cambiamenti necessari e a non fare eccessivo affidamento su meccanismi di comando e controllo. Gli incentivi forniti dovrebbero promuovere l’integrazione di pratiche ecologiche nei modelli aziendali principali delle aziende agricole, dando priorità alla partecipazione volontaria per promuovere un maggiore coinvolgimento e impegno nella comunità agricola. Gli schemi dovrebbero mirare specificamente a miglioramenti nella biodiversità, nella salute del suolo, nella conservazione dell’acqua, nell’adattamento e nella mitigazione dei cambiamenti climatici.
Implementare misure mirate e basate sui risultati
Sviluppare e implementare strumenti politici precisi, misurabili e orientati ai risultati, concentrandosi su risultati verificabili piuttosto che su input o sforzi. Coinvolgere gli agricoltori nello sviluppo delle politiche. Questo approccio genererebbe una maggiore accettazione di nuove misure e consentirebbe agli agricoltori di trovare le innovazioni agricole più convenienti, adattate alle loro circostanze. Stabilire metriche chiare e sistemi di monitoraggio per garantire responsabilità ed efficacia, promuovendo così pratiche che contribuiscono direttamente alla sostenibilità e alla redditività economica in agricoltura. Bisogna evitare misure generalizzate che distribuiscano una quota elevata dei fondi disponibili ai maggiori produttori e proprietari terrieri.
Creazione di un quadro di gestione del rischio potenziato
Creare un quadro di gestione del rischio completo e stratificato che migliori la resilienza agli shock economici e ambientali. Ciò dovrebbe includere strategie individuali, di mercato e collettive per la gestione dei rischi, supportate da meccanismi pubblici, con ambito e termini predefiniti, per affrontare eventi catastrofici come condizioni meteorologiche estreme o crolli del mercato. La progettazione del programma dovrebbe evitare l’azzardo morale, non dovrebbe escludere iniziative individuali e di mercato e non dovrebbe mascherare la necessità di adattamento all’ambiente e alle sfide climatiche che sono già evidenti.
Rafforzare i sistemi di conoscenza e innovazione agricola
Un AKIS ben funzionante è fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell’Unione europea per la PAC e per le strategie Farm-to-Fork (F2F) e Biodiversity nel contesto del Green Deal. Tutti gli attori coinvolti in AKIS, pubblici e privati, UE e nazionali, devono lavorare costantemente nella stessa direzione per migliorare la competitività delle aziende agricole, incoraggiare un uso migliore delle risorse naturali, in particolare acqua, suolo e biodiversità, mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici e garantire ai consumatori cibo sicuro, sano e nutriente. Sono necessari maggiori sforzi per comunicare meglio alla società il potenziale delle innovazioni scientifiche per rendere tutto ciò possibile, anche nel campo delle nuove tecniche genomiche. Dovrebbe essere impiegato un maggiore sforzo di ricerca per fornire una solida base scientifica e di prove per stabilire obiettivi e per progettare, implementare e valutare strumenti politici.
Gestire le transizioni
Sviluppare percorsi chiari per cambiamenti politici significativi, comprese misure compensative temporanee per supportare coloro che sono stati negativamente colpiti. La gestione della transizione dovrebbe essere attentamente pianificata per ridurre al minimo le interruzioni e promuovere un adattamento graduale alle nuove politiche.
Favorire il supporto basato sulle esigenze
All’interno di questo nuovo quadro politico alcune famiglie agricole continueranno a riscontrare problemi di reddito. Sarà importante implementare meccanismi di sostegno al reddito per soddisfare le loro esigenze specifiche, considerando il tipo e le dimensioni dell’azienda agricola, le diverse fonti di reddito e le disparità regionali. In alcuni casi, le reti di sicurezza per l’intera economia potrebbero essere adattate alla situazione delle famiglie agricole.
Decentramento dell’attuazione delle politiche
Migliorare il decentramento dell’attuazione delle politiche per consentire la definizione di obiettivi e soluzioni più adatte alle condizioni climatiche, ambientali e socioeconomiche locali, pur essendo sufficientemente impegnative da produrre risultati concreti. Ciò dovrebbe incoraggiare l’innovazione e la reattività a livello locale, tenendo conto della prospettiva degli agricoltori e migliorando in generale l’efficacia.
Promuovere la cooperazione
Promuovere gruppi di produttori e altre forme di organizzazione associativa. Incoraggiare lo sviluppo e l’attuazione collaborativa delle politiche tra le parti interessate, tra cui agricoltori, gruppi ambientalisti e settori sia pubblici che privati. Tale cooperazione sfrutterebbe le competenze collettive per strategie agricole più solide.
Prevedibilità e stabilità
Definire quadri politici con obiettivi chiari e a lungo termine e finanziamenti per fornire stabilità nella pianificazione e ridurre la frequenza e l’impatto dei cambiamenti dirompenti. Questa prevedibilità è essenziale per gli agricoltori per effettuare investimenti e decisioni operative informate e orientate al futuro.
Riequilibrare il potere di mercato nella filiera alimentare
Gli agricoltori spesso si trovano ad affrontare attori altamente concentrati e potenti nella filiera alimentare. Un migliore equilibrio è essenziale per consentire loro di catturare una quota maggiore di valore aggiunto e rafforzare la redditività. Per raggiungere questo obiettivo, sarà necessario un maggiore supporto alle organizzazioni di produttori e interprofessionali. L’eccezione all’applicazione delle norme sulla concorrenza all’agricoltura prevista dai Trattati è importante in questo contesto e dovrebbe essere mantenuta, garantendo al contempo che la concorrenza contribuisca a un settore e a un’economia dinamici. Più in generale, informazioni di mercato migliorate attraverso meccanismi come AMIS (Agricultural Market Information System) possono svolgere un ruolo importante.
Semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi
Impegnarsi a ridurre drasticamente la complessità dei requisiti di conformità e rendicontazione, che è una precondizione essenziale per il successo di tutte le altre modifiche proposte alla PAC. Sfruttando la tecnologia per semplificare i processi, questa semplificazione consentirà agli agricoltori di concentrarsi maggiormente sulla produzione e l’innovazione piuttosto che sul sovraccarico burocratico. Un modello di progettazione delle politiche più basato sugli incentivi, orientato ai risultati, volontario e collaborativo creerà spazio per una minore complessità, meccanismi di controllo più snelli e una maggiore accettazione da parte dei produttori. Raggiungere questo obiettivo è impegnativo e richiederà un’attenta pianificazione e attuazione, supportate da programmi pilota e di ricerca.
Oltre la politica agricola comune
A livello europeo, potrebbero essere necessari ulteriori cambiamenti istituzionali per garantire collaborazione e coerenza nell’intera gamma di interventi politici: clima, ambiente, benessere degli animali, acqua, sistemi alimentari, salute e commercio.
La negoziazione di accordi commerciali preferenziali apre nuove opportunità di accesso al mercato per il settore agroalimentare in Europa, consentendo al contempo un livello di reciprocità nelle misure ambientali e climatiche che attualmente non è possibile in base alle norme dell’OMC. Tali sforzi dovrebbero essere perseguiti e approfonditi per garantire condizioni commerciali eque. Le misure reciproche possono anche facilitare la condivisione delle migliori pratiche tra i paesi partecipanti.
Anche le politiche nazionali dovrebbero essere esaminate in uno spirito di semplificazione e per garantire che non impediscano le transizioni e gli aggiustamenti necessari, ad esempio quelli che riguardano la proprietà terriera e il trasferimento, le tasse, la pianificazione e le normative sulla salute e sicurezza.
Osservazioni conclusive
Queste raccomandazioni mirano a riposizionare la PAC come un quadro proattivo e reattivo in grado di affrontare le sfide contemporanee dell’agricoltura europea. Mettendo in risalto sostenibilità, equità e innovazione, la PAC può migliorare il suo contributo agli obiettivi economici, ambientali e sociali più ampi dell’UE, aprendo la strada a un settore agricolo resiliente. Questo riallineamento strategico richiederà sforzi e impegno collettivi a tutti i livelli di governance e tra tutte le parti interessate coinvolte nell’agricoltura europea.
Nitra, 12 giugno 2024
_______________________________
[1] I membri del WG dell’UEAA hanno partecipato a questo lavoro a titolo personale Carmel Cahill (Irlanda); Leonardo Casini (Università di Firenze, Italia): Bernard Bourget (Francia); Tomas Garcia Azcarate (Spagna); Bengt Johnsson (Svezia); Jerzy Plewa (Polonia). Insieme al comitato direttivo dell’UEAA, sottoscrivono la necessità di una revisione strategica del quadro politico per l’agricoltura nell’UE e sostengono ampiamente le proposte qui presentate, sebbene ciò non significhi che vi sia un pieno consenso su ogni aspetto. Riconoscono la necessità di elaborare le proposte in modo molto più approfondito, di effettuare una valutazione di impatto e di gestire attentamente gli aspetti politici, sociali ed economici delle transizioni che un approccio politico radicalmente nuovo richiederebbe. L’UEAA non vede l’ora di continuare a contribuire alle riflessioni in corso, attingendo alle competenze e alle diverse attività delle Accademie che ne costituiscono i membri.
UEAA contribution to the Strategic Dialogue on the future of EU agriculture