Sud-Est Asiatico, Mercato Azionario Globale, Bolle Speculative e Crolli
Questo documento sostiene che i mercati azionari in India, negli Stati Uniti e in molte altre nazioni hanno raggiunto il loro picco nel 2020 e ora sono destinati a crollare. C’è un detto ben noto che quando l’America prende freddo, il mondo prenderà la polmonite. Questa volta, però, è probabile che quando l’America e l’Asia prenderanno insieme il raffreddore, allora tutto il mondo ‘soffrirà’ di polmonite.
Prof. Ravi Batra
©Ravi Batra
9 febbraio 2020
rbatra@smu.edu
Con l’inizio del nuovo anno, il 1° gennaio 2020, il mondo finanziario sperava che l’aumento delle quotazioni delle azioni degli anni precedenti continuasse nel nuovo decennio. I mercati azionari erano in costante crescita in tutto il mondo dal 2010 e gli investitori di globali avevano un solo desiderio: mantenere la festa. Sia il Dow Jones Index che il Sensex, l’indice azionario indiano, erano vicini ai loro massimi storici. Tuttavia, questa rosea prospettiva non poteva essere garantita a causa di alcuni sviluppi negli Stati Uniti, nelle nazioni dell’Asia meridionale e in Cina. Le tariffe del presidente Donald Trump avevano creato tensioni tra Stati Uniti e Cina e, in una certa misura, anche con l’India. Inoltre, sia l’India che la Cina, le due potenze gemelle della crescita economica mondiale, stavano cominciando a rallentare.
Anche altre nazioni dell’Asia meridionale, come il Myanmar e il Bangladesh, tra le altre, stavano cominciando a mostrare gli effetti negativi del rallentamento delle loro esportazioni verso la Cina.
Questo documento sostiene che i mercati azionari in India, negli Stati Uniti e in molte altre nazioni hanno raggiunto il loro picco nel 2020 e ora sono destinati a crollare. C’è un detto ben noto che quando l’America prende freddo, il mondo si becca la polmonite. Questa volta, però, è probabile che quando l’America e l’Asia prenderanno insieme il raffreddore, allora tutto il mondo soffrirà di polmonite.
Nascita di una bolla speculativa
Esaminiamo ora la storia delle bolle speculative. Più tardi svilupperemo la teoria che sta dietro alla nascita di una bolla. Il ventesimo secolo è stato unico nel suo genere, in quanto è stato testimone di una serie di bolle speculative in tutto il pianeta, sia nei mercati azionari che in quelli immobiliari. Ogni bolla è scoppiata alla fine. Alcune sono durate più di un decennio, altre meno, ma ogni bolla è stata alla fine perforata da un evento globale inaspettato o dalle dinamiche interne delle forze di mercato.
Cos’è una bolla speculativa o una mania? Quando i prezzi di alcuni beni salgono molto più velocemente del resto dell’economia, allora si dice che si sviluppi una bolla. Storicamente, l’apprezzamento degli asset deve avvenire nell’arco di cinque o più anni prima di potersi qualificare come una bolla speculativa.
Alcuni chiamano l’economia di oggi un’economia dell’informazione, dove il flusso di dati e grafici è rapido e voluminoso. Con così tante informazioni facilmente disponibili, ci si chiede perché si verifichino i crash di mercato. La gente sa che alla fine ogni bolla è scoppia; allora perché crede alla frase “questa volta è diverso”? Questo articolo sviluppa una teoria delle bolle e dei crolli del mercato azionario e mostra che ogni bolla deve alla fine scoppiare. Una volta formatasi, è semplicemente inevitabile che un palloncino di asset si rompa.
Poiché le bolle continuano a ripetersi nella storia, ci deve essere qualcosa nella natura umana e nelle istituzioni che inevitabilmente le genera. Se lo scoppio di una bolla non fosse doloroso, si potrebbero trascurare le sue cause di fondo. Ma poche bolle sono state benigne; quando scoppiano, causano il caos nella società con la distruzione delle case, la disoccupazione su larga scala, l’alta criminalità e la fame. Ecco perché le bolle speculative dovrebbero essere stroncate sul nascere e non dovrebbero andare fuori controllo.
La Bolla degli anni ’20
La prima bolla speculativa del XX secolo si è verificata in America negli anni Venti. Spesso accade che il boom inflazionistico di un’attività inneschi un boom simile anche in altre attività. Normalmente, quando i prezzi delle azioni salgono, sale anche il valore degli immobili e, a volte, degli oggetti d’arte. Nella bolla degli anni Venti, i prezzi delle azioni sono saliti alle stelle insieme agli immobili in alcune parti degli Stati Uniti, in particolare in Florida. Gli utili derivanti dai guadagni del mercato azionario furono investiti nel settore immobiliare e viceversa.
La bolla immobiliare scoppiò nel 1926, ma la bolla azionaria continuò fino all’ottobre 1929, quando scoppiò per iniziare una depressione globale senza precedenti. Come è ben documentato, l’indice Dow Jones saltò da 72 nel 1920 a 360 entro l’ottobre 1929, per poi iniziare a crollare. Alla fine del 1933 era crollato a 60 o di oltre l’80%. Era quasi tornato al punto di partenza nel 1920.
La bolla degli anni Venti era, infatti, una bolla globale. L’Europa, l’America Latina, il Canada, l’Australia, tra gli altri, erano intrappolati nelle sue maglie. E quando è scoppiata, la depressione che ne è derivata è stata anche mondiale.
La bolla giapponese
La bolla azionaria degli anni Venti è durata, con qualche piccola interruzione, per tutto il decennio. Una bolla simile è iniziata in Giappone a metà degli anni Settanta e ha resistito per ben quindici anni prima di arrestarsi e crollare.
È stata forse la bolla più lunga e più grassa della storia, che ha cominciato a scoppiare all’inizio del 1990. Sia i prezzi delle azioni che i valori degli immobili in quel periodo crollarono, e caddero a intermittenza per due anni; poi rimasero più o meno stabili e si ristabilirono. Ma il mercato azionario giapponese non si è mai ripreso fino ai suoi giorni d’oro prima del 1990.
Le bolle post-1980
Prima del 1980 c’è stata una sola bolla globale nel XX secolo, quella del 1929. Ma dal 1980, ci sono state molte bolle di questo tipo, anche se le politiche economiche keynesiane seguite da molte nazioni hanno stabilizzato l’occupazione e la produzione nella maggior parte delle economie avanzate. Durante la Grande Depressione, il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti ha raggiunto il suo livello più alto del 25%, nel 1933. Già nel 1941, il tasso di disoccupazione era ancora del 17%, quando gli Stati Uniti entrarono nella seconda guerra mondiale. La guerra pose fine alla depressione perché nel 1944 la disoccupazione americana scese ad appena il 3 per cento della forza lavoro.
Dal dopoguerra in poi, l’economia statunitense è stata relativamente stabile. Il tasso di disoccupazione più alto si è registrato nel 1982, quando era appena sotto l’11 per cento, mentre nell’ultima Grande Recessione del 2008 ha raggiunto il 10,5 per cento. Il punto è che grazie alle
politiche economiche keynesiane che aumentano i disavanzi pubblici e la massa monetaria ogni volta che la disoccupazione diventa alta, la disoccupazione è stata sotto controllo. Tuttavia, ironia della sorte, i mercati degli attivi sono diventati più instabili di prima. Le bolle durano più a lungo e sono più frequenti di quelle precedenti al 1980; e ci sono tanti crolli quanti sono le bolle. Per esempio, c’è stato un crollo del mercato azionario nell’ottobre 1987, quando il mercato è sceso del 22,5% in un giorno. Confrontate questo dato con il crollo del mercato dell’ottobre 1929, che è stato solo del 10 per cento. Il crollo del 1987 è il più forte crollo in un giorno della storia.
Ma non è tutto. C’è stato un altro crollo nel 2000 e nel 2001, e un altro ancora nel 2008. Ci sono state bolle e crolli negli Stati Uniti e nel mondo anche in alcuni altri asset. Per esempio, c’è stata una bolla del prezzo del petrolio nel 2008, quando il prezzo internazionale del greggio ha raggiunto il picco di 147 dollari al barile. La bolla petrolifera ha coinciso con la bolla immobiliare in diverse parti del mondo.
“La teoria che sviluppiamo qui si applica a tutte le bolle e a tutti i crolli”.
Non sorprende che la bolla del petrolio e la bolla immobiliare si siano schiantate anche nel 2008. Ciò che separa queste bolle da quelle precedenti al 1980 è il ruolo delle politiche keynesiane nella loro costruzione. Dimostreremo che il debito gioca un grande ruolo nell’aumento dei profitti e quindi nella formazione della bolla, della mania.
La bolla statunitense è iniziata nel 1982 e si è lentamente gonfiata fino al 1986. All’inizio del 1987 ha cominciato a gonfiarsi, con il Dow che è passato dal 1900 circa al suo picco del 25 agosto al 2722, ovvero un forte 43% in soli otto mesi. Confrontate questo dato con il guadagno a lungo termine del Dow di circa il 10% all’anno. In una settimana del mese di ottobre, dal 12 al 16, l’indice dei prezzi delle azioni è sceso del 9,5%; il lunedì successivo, il 19 ottobre, è crollato di 508 punti, pari al 22,5%, scendendo fino a 1738. Si tratta del più grande calo singolo dal 1929, sia in termini assoluti che percentuali.
Il lunedì nero ha scosso i mercati di tutto il mondo, compreso quello frizzante di Tokyo. Il giorno dopo, l’indice Nikkei è crollato del 15%. Il peggior crollo del mercato azionario del 1987 ha fermato la febbre speculativa? Sì, ma solo per pochi mesi. Nel 1988, le bolle cominciarono a gonfiarsi di nuovo, lentamente in America ma vigorosamente in Giappone. Esperti e studiosi di Wall Street denunciarono le istituzioni finanziarie giapponesi per paura che si ripetesse il massacro dell’ottobre del 1987. Ma gli esperti di Tokyo hanno difeso i loro interessi.
Negli Stati Uniti, i prezzi delle azioni hanno continuato il loro trend positivo fino all’agosto 1990, quando i prezzi del petrolio sono saliti bruscamente a causa dell’invasione del regno del Kuwait, ricco di petrolio, da parte dell’Iraq. Ma dopo la schiacciante sconfitta dell’Iraq nella Guerra del Golfo nel gennaio dell’anno successivo, il Dow ha ripreso la sua ascesa, questa volta fuori misura. L’indice azionario era a 2600 all’inizio del 1991; il 7 agosto 1997 ha toccato il massimo storico di 8259, raggiungendo un massimo di oltre 10 volte il minimo di 804 raggiunto 15 anni fa nel giugno 1982. In Giappone, il Nikkei era passato da 4358 nel 1975 a 38.916 l’ultimo giorno del 1989. Si trattava di un salto del 793 per cento, ma la bolla statunitense eccelleva persino quella della borsa di Tokyo. Dalla depressione alla vetta, il Dow era salito 927 per cento. Non c’è da stupirsi che la Borsa di New York, la sede del Dow, sia stata testimone dell’andamento del mercato del millennio.
Sviluppi in India e in Cina
Il Giappone è diventato un modello per molti dei suoi vicini, in particolare per la Corea del Sud, Taiwan e la Cina. Proprio come il Giappone, hanno importato tecnologia e capitali stranieri dagli Stati Uniti e dall’Europa occidentale, hanno fabbricato prodotti a basso contenuto tecnologico e ad alta tecnologia in patria e poi li hanno esportati principalmente negli Stati Uniti. Se nel processo hanno dovuto accumulare dollari e comprare obbligazioni americane con loro, allora un po’ è stato così, perché questo era un modo sicuro per generare prosperità. Il Giappone l’aveva fatto con grande successo, e così potevano farlo anche loro.
La Cina ha portato la formula giapponese ad un altro livello. Invitò i giganti multinazionali americani a portare la loro tecnologia e i loro capitali, a produrre una grande varietà di beni sul suo territorio e a riprendere questi beni per servire il vasto mercato americano. Entrambe le parti hanno tratto grande profitto da questo rapporto. La Cina ha ottenuto capitali, tecnologia e mercati, mentre le multinazionali hanno ottenuto dalla Cina lavoratori a basso costo, docili, istruiti e disciplinati. I lavoratori americani erano troppo esigenti per queste imprese, ma i lavoratori cinesi erano pronti a lavorare sodo per pochi centesimi all’ora.
Le multinazionali americane utilizzavano anche la manodopera a basso costo proveniente dall’India per le loro attività produttive. La forza lavoro indiana non era così docile come quella cinese, ma offriva un vantaggio che mancava alla manodopera cinese, cioè una forza lavoro di lingua inglese ben istruita. In questo caso, le imprese statunitensi non hanno dovuto spostare le loro fabbriche in India; hanno solo esternalizzato parte del lavoro precedentemente svolto dai lavoratori americani in India, i cui salari erano solo una frazione dei salari americani. L’India è diventata il loro centro di outsourcing, mentre la Cina è rimasta il loro centro di produzione. Così, in un modo o nell’altro, le multinazionali hanno minimizzato i loro costi salariali e massimizzato i loro profitti.
Mentre i profitti sono aumentati senza sosta, anche i prezzi delle azioni sono saliti, portando alla cosiddetta bolla dei “dot-dot-com” alla Borsa di New York. Questa bolla è scoppiata all’inizio del nuovo millennio. Due anni dopo è nata una nuova bolla, che è scoppiata nel 2008.
L’evoluzione del debito americano
È un segreto di Pulcinella che gli Stati Uniti sono tra le nazioni con un enorme debito nazionale, sia in termini relativi al prodotto interno lordo che in termini assoluti. Infatti, il debito in valore del dollar è il più alto del mondo. Il debito federale totale è stato di oltre 23 trilioni di dollari nel 2020.
Inoltre, è aumentato a un ritmo allarmante, molto più veloce della produzione nazionale. È ovvio, quasi tutto il mondo è sommerso dai debiti, soprattutto alcune nazioni in Europa.
I cosiddetti i paesi PIIGS, tra cui Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna, hanno debiti maggiori rispetto al loro PIL. BRIC è un altro acronimo popolare per un gruppo di nazioni che comprende Brasile, Russia, India e Cina. Anche lì la storia è più o meno la stessa. Anche la Cina, una nazione che detiene oltre un trilione di dollari di titoli di stato statunitensi, ha enormi deficit di bilancio e debito interno. L’India non è diversa. Da questo punto di vista, anche il Giappone batte gli Stati Uniti.
Tuttavia, c’è una grande differenza tra la situazione del debito negli Stati Uniti e quella degli altri Paesi. Mentre i PIIGS stanno cercando di ridurre il loro indebitamento, gli Stati Uniti sembrano non avere fretta di farlo. Nel 2020 il debito federale americano cresceva di un trilione di dollari all’anno.
Cause dell’aumento del debito
A questo punto sorgono diverse domande.
- In primo luogo, perché gli Stati Uniti e il debito globale sono saliti alle stelle dal 1980 nonostante l’assenza di una guerra importante?
- Secondo, perché ci si aspetta che continui a crescere?
La risposta alla prima questione è la politica economica del governo.
C’è stato un tempo in cui gli economisti non amavano l’idea di un persistente deficit di bilancio, ma la Grande Depressione degli anni ’30 ha portato a un cambiamento di questo pensiero. Un economista britannico di nome John Maynard Keynes ha scritto un libro nel 1936, sostenendo che le recessioni e le depressioni potevano essere mitigate con l’aiuto di deficit di bilancio temporanei. Ha raccomandato di equilibrare il bilancio nel corso del ciclo economico piuttosto che ogni anno. All’inizio questa idea è stata respinta, ma quando la disoccupazione è scomparsa negli anni ’40, nonostante gli enormi deficit di bilancio, l’economia keynesiana è diventata popolare, e i deficit temporanei sono diventati accettabili.
Un altro cambiamento nella politica del governo si è verificata nel 1981 sotto forma di un cambiamento sul lato dell’offerta economia, che sosteneva che le imposte sul reddito elevate per le persone fisiche e le società erano la causa dell’alta inflazione e della disoccupazione. Questa teoria suggerisce che le tasse sul reddito dovrebbero essere ridotte drasticamente non solo per migliorare le prestazioni dell’economia, ma anche per anche per equilibrare il bilancio federale. E la teoria è stata messa in pratica nel 1981, 1986, 2001 e di nuovo nel 2017. Tuttavia, mentre l’economia è riuscita a generare posti di lavoro a tassi di bassa inflazione, il deficit di bilancio e l’indebitamento pubblico sono aumentati, perché le entrate fiscali non sono aumentate così velocemente come in passato. Di conseguenza, il debito federale è salito costantemente da meno di 1 trilione di dollari nel 1980 a più di 8 trilioni di dollari nel 2007. Poi è arrivata la Grande Recessione e questa volta l’economia keynesiana è stata riattivata sotto forma di 800 miliardi di dollari per il salvataggio delle principali banche nel 2008. Un altro salvataggio e ulteriori tagli alle tasse è avvenuto nel 2009 e il deficit federale è aumentato in modo esponenziale. E’ stato così che entro il 2012 il debito degli Stati Uniti ha raggiunto l’enormità dei 16 trilioni di dollari, che ora ammontano a oltre 23 trilioni di dollari.
Divario salariale, debito e bolle del mercato azionario
Che cosa ha a che fare il debito con i mercati azionari? Molto. Senza aumentare il debito, non è possibile lo sviluppo di una bolla del mercato azionario.
Presentiamo prima la nostra teoria, perché questo chiarisce il punto principale di questo saggio.
L’equilibrio economico richiede normalmente che
Offerta = Domanda.
Così è stato per migliaia di anni. Ma l’economia dell’offerta ha cambiato tutto questo. Nel nuovo mondo dell’economia, l’offerta è uguale alla domanda più il prestito della società, ma il prestito è uguale al nuovo debito, così che ora l’equilibrio economico richiede che
Offerta = Domanda + Nuovo Debito.
Esaminiamo ora il ruolo del gap salariale-produttivo, che può essere definito come
Divario salariale = Produttività del lavoro / Salario reale
Il salario reale è la fonte principale della domanda e la produttività è la fonte principale dell’offerta. Se i salari aumentano nella stessa proporzione della produttività, in modo che il divario salariale sia costante, allora la domanda aumenta tanto velocemente quanto l’offerta e l’economia rimane in equilibrio nel tempo.
In un’economia di questo tipo non c’è bisogno né del debito dei consumatori né del debito pubblico, perché in questo modo c’è un equilibrio naturale tra domanda e offerta. Ma se la produttività cresce più velocemente del salario reale, e il divario salariale aumenta, la domanda è inferiore all’offerta e c’è sovrapproduzione, che a sua volta causa licenziamenti e disoccupazione. In altre parole, un aumento del divario salariale porta ad una recessione, ed è forse l’unica causa di licenziamenti su larga scala.
In un mondo dominato da mega imprese, le aziende hanno un enorme potere monopolistico, soprattutto sui salari. Spremono un’enorme produttività dai lavoratori, pagandoli relativamente poco. In questo modo il divario salariale cresce nel tempo e l’offerta supera costantemente la domanda. C’è quindi un potenziale di sovrapproduzione e di disoccupazione. Per evitare questa disoccupazione, i politici generano debito attraverso politiche di espansione monetaria e di espansione fiscale.
Espansione monetaria significa tagliare i tassi d’interesse e attirare il pubblico a contrarre prestiti, mentre l’espansione fiscale si riferisce all’espansione del deficit di bilancio pubblico attraverso l’aumento della spesa e la riduzione delle aliquote fiscali. In questo modo si evita la disoccupazione e si mantiene artificialmente l’equilibrio tra domanda e offerta attraverso la creazione costante di nuovo debito, che, come detto sopra, equivale all’indebitamento della società.
Vasti profitti
Questo processo genera enormi profitti per le mega imprese. In una macro economia, il capitale e il lavoro sono i principali fattori di produzione, cosicché il PIL è diviso principalmente tra reddito da lavoro e reddito da capitale. cioè
PIL = reddito da lavoro + reddito da capitale
Il reddito da capitale può essere chiamato profitto, in modo che
PIL = Reddito da lavoro + profitti
oppure
Profitti = PIL – Reddito da lavoro
Questo rapporto è valido quando l’offerta è uguale alla domanda e non ci sono beni invenduti, altrimenti,
Profitti = PIL – Reddito da lavoro – Valore dei beni invenduti
Come semplice esempio, supponiamo che il PIL sia di 100 dollari, che il reddito da lavoro sia di 60 dollari e che i profitti siano pari a 40 dollari. Supponiamo che il PIL raddoppi a causa del raddoppio della produttività; se anche il reddito da lavoro raddoppia con il salario reale che tiene il passo con la produttività, allora
Profitti = $200 – $120 = $80
Qui l’offerta (o il PIL) è naturalmente uguale alla domanda e non ci sono beni invenduti. Il divario tra domanda e offerta rimane costante, e sia il capitale che il lavoro traggono vantaggio dalla crescita economica. Supponiamo che la produttività raddoppi, ma il salario reale rimanga costante o addirittura scenda, come avviene negli Stati Uniti dal 1972 per i lavoratori della produzione che rappresentano ben l’80% della forza lavoro (si veda il Rapporto Economico del Presidente, 2020 e altri anni), allora il reddito da lavoro rimane lo stesso a 60 dollari. I profitti sono ora pari a 140 dollari? No, non ancora.
Dal momento che ora l’offerta supera la domanda, ci sono molti beni invenduti, il cui valore deve essere ricavato dai profitti. Ecco il ruolo del debito nella vastità dei profitti. Se tutti i beni invenduti scompaiono perché il prestito della società elimina i beni invenduti, allora di nuovo
Offerta = domanda + valore dei beni invenduti = domanda + nuovo debito
e
Profitti = $200 – $60 = $140
È così che vari governi e le loro politiche di espansione monetaria e fiscale hanno causato un enorme balzo dei profitti in tutto il mondo. Il segreto è svelato: i governi che denunciano l’aumento dei profitti come avidità aziendale sono in realtà colpevoli di aver favorito questo processo.
La Bolla e il Crash
Questo è il processo che dà origine alle bolle. Si noti che nel nostro esempio, mentre il PIL cresce del 100 per cento, i profitti aumentano del 250 per cento. Quindi la crescita dei profitti è molto di più della crescita della produttività, perché le mega imprese realizzano l’intero frutto dell’aumento della produttività insieme a quello derivante dall’aumento del debito. Tuttavia, tutte le bolle inevitabilmente crollano, almeno alla fine. C’è una logica inesorabile dietro il crollo.
Mentre il governo americano sembra in grado di prendere prestiti a tempo indeterminato, i consumatori non sono nella stessa posizione. Le banche, purtroppo per il pubblico, vogliono molto più denaro in cambio di quello che prestano al pubblico. Lo testimoniano gli enormi tassi di interesse delle carte di credito che vanno dal 20 al 30% negli Stati Uniti e molto più alti in altre parti del mondo, soprattutto in America Latina e in Asia. Il Brasile, ad esempio, ha tassi di interesse delle carte di credito fino all’8% al mese. Alla faccia delle politiche monetarie che dovrebbero ridurre i tassi d’interesse a zero o meno. L’hanno fatto per le società e gli individui ricchi, ma non per le persone in generale.
Inoltre, le banche richiedono buone garanzie collaterali per i loro prestiti a lungo termine, e quando il pubblico finisce le garanzie accettabili per i loro prestiti, le banche smettono di concedere prestiti. E’ allora che la domanda non riesce a soddisfare l’offerta, i profitti svaniscono e i mercati azionari crollano. Questo è quello che è successo prima della Grande Depressione e più recentemente nella Grande Recessione del 2008. Si ripeterà anche nel prossimo futuro, poiché il suo processo è già iniziato. L’indice Dow Jones era vicino a 30000 all’inizio del 2020. Un’altra bolla gonfia e spaventosa attende il pubblico, perché un altro mega crollo è semplicemente inevitabile. Molto probabilmente arriverà nel 2020 stesso. Questo è il dettato della storia e della logica. Ma questa volta la bolla si scontrerà con gli sforzi congiunti dei giganti americani e dell’Asia.
Il mondo intero è sommerso dai debiti; quindi non sono sicuro di quale mercato si sgretolerà per primo, ma questo è irrilevante. Tutti loro, la NYSE, la Borsa di New York o la casa del Dow, la BSE, (Borsa di Bombay) o il mercato dell’Eurozona, potrebbero crollare in tandem, o la loro caduta potrebbe avvenire a pochi giorni di distanza. Ma una volta che una bolla è nata, deve morire.
Referenze
- The Economic Report of the President, 2020, The Council of Economic Advisers, Washington, D.C., 2020.
- Ravi Batra, End Unemployment Now: How to Eliminate Joblessness, Debt and Poverty Despite Congress, New York, Palgrave-Macmillan, 2015.
- Ravi Batra, Common Sense Macroeconomics, World Scientific Publishers, London, UK, 2020.
- Apek Mulay, New Macroeconomics, New York, Business Expert Press, 2018